Indice
Sposarsi incinta fino a qualche anno fa non veniva visto di buon occhio. Nella nostra tradizione, infatti, prima bisognava sposarsi e poi “dedicarsi” a procreare. Il matrimonio incinta era visto come un atto “riparatore” e quindi si veniva giudicati negativamente.
Ma per fortuna le cose cambiano ed oggi sposarsi incinta non è più un peccato ma una cosa normale. Molte coppie, infatti, si sposano dopo un periodo di convivenza e le nozze vengono viste solo come un momento di festa.
Durante questo periodo di convivenza prematrimoniale vengono meno tutta una serie di attenzioni e precauzioni durante i rapporti sessuali o ci sia la volontà di allargare la famiglia e quindi può capitare che la notizia di un bebè in arrivo non sia una sorpresa.
Sposarsi incinta: come organizzare il matrimonio in gravidanza
La notizia di un figlio in arrivo e l’idea di sposarsi può creare confusione paura e tanti dubbi. Sono tantissime le cose a cui dover pensare come:
- Scegliere l’abito giusto e quando acquistarlo
- Sposarsi durante la gravidanza o aspettare?
- La wedding planner può aiutare?
- Meglio un matrimonio intimo oppure con tante persone?
- Come organizzare un viaggio di nozze?
- Lista nozze per il matrimonio o per il bebè?
Sposarsi incinta: come scegliere un abito da sposa premaman
Quando fotografo spose incinta quello che mi sento sempre dire è “oddio sembro un bignè ripieno alla crema?” oppure ” con questo abito sembro una tenda”. In realtà le marche di abiti più famose come Tiffany Rose, Ladybird, Pronovias propongono linee specifiche per le spose in dolce attesa.
Il modello migliore che esalti, senza esagerare, le rotondità di una sposa incinta è un abito da sposa stile impero che permette di dare risalto principalmente alla parte alta della figura stessa. Tramite un taglio a vita alta, proprio sotto il seno, è possibile dare risalto alle zone giuste tra cui, appunto, il seno e lasciare che le linee morbide del vestito cadano dolcemente sulla pancia evitando quell’effetto “tenda” che molte future spose temono.
Quando comprare il vestito da sposa
Prenderlo poco prima del matrimonio o con largo anticipo? Acquistare un vestito a ridosso del matrimonio per paura che non possa calzarti bene è una scelta sbagliata. Rischi di aggiungere stress a stress ed arrivare al giorno del matrimonio stanca.
La cosa migliore è trovare un vestito che, acquistato in anticipo, abbia la possibilità di essere modificato. Questo ti permetterà di scegliere tra tanti modelli e tessuti e non sarai limitata. Scegli tessuti morbidi ed evita pizzi perché molto rigidi e fascianti e poco modificabili.
Matrimonio in gravidanza o aspettare il parto?
A volte può capitare di rimanere incinta dopo l’invio delle partecipazioni e decidere di aspettare la nascita del bebè per poi sposarsi. In questo caso basterà comunicare, per tempo, il cambio della data di qualche mese agli invitati e non ci saranno problemi.
Può essere anche un modo per festeggiare il matrimonio ed il battesimo del nuovo arrivato insieme. Se, nel frattempo, avrai comprato il vestito da sposa ci sarà modo di modificarlo nuovamente per riadattarlo alla nuova linea del tuo corpo.
Se, invece, avrai voglia di festeggiare insieme questi due momenti così importanti, il consiglio è di non andare oltre il secondo trimestre della gravidanza o al massimo il settimo mese di gravidanza. Questo perché dopo il settimo mese, specie se a ridosso con l’estate ed il caldo, diventa tutto più faticoso da gestire.
Sposarsi incinta: la wedding planner può aiutare?
Essere incinta ed organizzare un matrimonio, come ho già detto, non è una cosa facile ed una figura come una wedding planner può aiutarti a gestire meglio le cose da fare. Una figura come la wedding planner può aiutarti a scegliere i fornitori migliori tra i fotografi, fiori, animazione etc. e può anche aiutarti a gestire al meglio la giornata. Questo ti permetterà di vivere il giorno del matrimonio nel modo migliore e senza stress.
Meglio un matrimonio intimo oppure con tante persone?
La giornata delle nozze è un momento in cui devi arrivare serena e pensare solo a divertirti con le persone a cui vuoi bene. Essere incinta amplifica questa necessità e, quindi, scegli quello che ti aiuti ad arrivare alla fine della giornata senza troppa stanchezza o stress. La presenza di una wedding, come detto, è già un grosso aiuto.
Un altro consiglio che mi sento di darti è di scegliere un ricevimento con poche persone (30/50 invitati) con cui condividere questo bel momento. Non far durare tanto il pranzo o la cena specie se è d’estate e fa molto caldo. Scegli anche scarpe basse per evitare di trovarti in difficoltà con il gonfiore che, naturalmente, viene in uno stato interessante.
Hai mai pensato di organizzare un matrimonio intimo con poche persone?
LEGGI QUI
Come organizzare un viaggio di nozze?
Se ti sposerai oltre il 5/6 mese sarà necessario rimandare il viaggio di nozze. Il matrimonio porta via parecchia energia emotiva e fisica e l’idea di prendere e partire non è la scelta migliore da fare. Ci sarebbero troppi limiti e quindi la cosa migliore è quella di rimandare dopo il parto.
Le coppie che aspettano un bambino solitamente attendono che il bimbo sia pronto a viaggiare per fare un bel tour di famiglia. Inutile dirti che dovrai sbrigare delle pratiche burocratiche (documenti e vaccini) se avrete voglia di fare un viaggio lungo e lontano. Se, invece, vorrete fare una luna di miele in una località non troppo lontana sarà tutto più facilmente gestibile sia a livello burocratico che logistico.
Lista nozze per il matrimonio o per il bebè?
Di solito le coppie che si sposano e che attendono un figlio vivono già insieme e non hanno bisogno di inutili cose per la casa . Avrete, invece, bisogno di molte cose (anche piuttosto costose) per il futuro principe di casa. Passeggino, ovetto, lettino, vestiti etc… A questo punto conviene creare una lista nozze specifica per il bebè soprattutto per i primi mesi di vita.
Insomma: vivere la gravidanza e organizzare le proprie nozze è possibile. Tutto deve essere fatto con equilibrio e senza stress per vivere questi due momenti con estrema serenità e felicità.